
Fazioli Piano Festival: recital di Martin Garcia Garcia 25/09/2022 at 12:00 in Sala Zelioli Lanzini (Fazioli)
Programma
S. Rachmaninoff – Moment Musicaux Op. 16 No. 3 in Si minore (6’)
S. Rachmaninoff – Moment Musicaux Op. 16 No. 2 in Mi bemolle minore (4’)
S. Rachmaninoff – Sonata No. 1 Op. 28 in Re minore (35’)
Sergej Rachmaninov (1873-1943) è considerato uno dei più grandi compositori e pianisti della prima metà del ‘900. I Six Moments Musicaux Op. 16 sono una raccolta di sei brani per pianoforte composti tra l’ottobre e il dicembre del 1896, frutto di una forte pressione finanziaria dovuta ad un periodo economicamente precario per il compositore. Vennero menzionati in una lettera del 7 dicembre dello stesso anno ad Aleksandr Zataevič, etnografo russo e futuro dedicatario dell’opera: “Ho fretta, per ottenere i soldi ho bisogno di una data certa... Questa continua pressione finanziaria è da un lato abbastanza favorevole... Entro il 20 di questo mese devo scrivere sei pezzi per pianoforte”. Nonostante la pubblicazione avvenuta nel 1896 dall'editore russo Jurgenson, la data della prima esecuzione rimane ignota. Il terzo brano, un Andante cantabile in si minore, presenta una semplicità toccante e straziante quasi come una preghiera di supplica o un’invocazione. Il tema in doppie terze e l’accompagnamento essenziale rendono questo brano una pura e commovente espressione di dolore. Il secondo brano della raccolta è un Allegretto in mi bemolle minore che presenta un notevole virtuosismo ed un carattere travolgente e passionale. La Sonata Op. 28 in re minore per pianoforte è la prima delle due composizioni di questo genere pubblicata da Rachmaninov. La composizione, iniziata a Dresda nel 1906, subì numerose rielaborazioni fino al 1908, quando venne eseguita per la prima volta dal pianista russo Kostantin Igumnov (1873-1948) nella Sala della Filarmonica a Mosca. Rachmaninov scrisse così di questa composizione: “Questo lavoro è naturalmente selvaggio e come infinito. L'idea base è costituita da due caratteri contrapposti che si richiamano ad un soggetto letterario, il Faust. Naturalmente non ho scritto una musica a programma nel vero senso della parola anche se si comprenderà meglio il senso della Sonata se si terrà presente tale soggetto. Nessuno si azzarderà mai ad eseguire tale lavoro perché è troppo difficile, lungo e discontinuo sul piano musicale. Sono stato tentato di trame una sinfonia ma questo proposito si è rivelato impossibile poiché il motivo è tipicamente pianistico”.
Federico Foglizzo
Martin Garcia Garcia
Martín García García è un pianista nato a Gijón, in Spagna.Ha iniziato gli studi musicali a cinque anni, diplomandosi alla Scuola di Musica Reina Sofía, dove ha studiato per oltre dieci anni insieme a Galina Eguiazarova - e venendo premiato da Sua Maestà la Regina Sofía. Ha anche un Master in Piano della Mannes School of Music di New York.
Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Particolarmente degni di nota sono la vittoria al Cleveland International Piano Competition del 2021, e il terzo premio al XVIII International Chopin Piano Competition (con premio speciale Best Concerto). Ha inoltre ottenuto il primo premio all'International Keyboard Institute & Festival 2018, tenutosi a New York, che gli ha permesso di ottenere la borsa di studio con la quale si è stabilito lì. Risiede attualmente a New York City, dove sta completando il suo addestramento artistico con il rinomato pianista Jerome Rose.
Dopo il successo derivato dallo Chopin Competition, tenutosi a ottobre 2021, Martin ha in programma diversi tour in Giappone, Europa e Stati Uniti.
Organizzazione: Fazioli & CremonaFiere