Yamaha Piano Festival: la pianista avanguardista Giusy Caruso in una performance nel metaverso

23/09/2022 at 11:00 in Sala Stradivari (Yamaha & Bösendorfer)

Il metaverso sta cambiando il modo di vedere e in questo caso di ascoltare, permettendo al pubblico di varcare la soglia performativa del reale e immergersi nello spazio virtuale per esplorare un nuovo mondo, grazie all’integrazione della tecnologia digitale nelle arti performative dando vita così a nuove formule di spettacolo multimediale e di fruizione interattiva. 

Lo spettatore si troverà così coinvolto in un'intrigante fruizione “aumentata” provocata dalla prospettiva tridimensionale dello spazio scenico e dallo sdoppiamento della pianista e del suo avatar in dialogo nel metarverso. Dalla formazione dell’avatar all’interazione diretta con la pianista, sarà una vera e propria esperienza phigital per il pubblico coinvolto in prima persona.

 MethaPhase: Dialogo contrappuntistico tra una pianista e il suo avatar nel metaverso è una performance innovativa ispirata dai recenti studi nelle neuroscienze sul movimento performativo, sulla bio-meccanica e l’interazione uomo-macchina.

Per maggiori informazioni: http://news.cremonamusica.com/news/index.php?item=970

 

Giusy Caruso

Giusy Caruso è pianista concertista avanguardista  e artista ricercatrice (PhD in the Arts: Music) appassionata di filosofia, di studi sulle
neuroscienze e dei processi cognitivi musicali (embodied music cognition), nonché di teoria e analisi musicale, musicologia e discipline orientali (yoga). Coniuga questi suoi interessi in un appassionante percorso di ricerca artistica musicale volto a indagare il rapporto tra arte, scienza e
tecnologia. Esplora nuove formule performative in progetti multidisciplinari che combinano diversi linguaggi musicali (d’oriente e d’occidente) e linguaggi artistici (musica, danza e teatro), fino all’introduzione della tecnologia per la creazione di performance multimediali (in AR/VR) e per l’analisi del
gesto performativo, in collaborazione con l'azienda LWT3 di Milano. Rinomata interprete di musica contemporanea e premiata da importanti
istituzioni, ha all’attivo un’interessante produzione discografica e porta avanti una carriera internazionale di pianista concertista e di docente ospite invitata a tenere masterclass sulla ricerca artistica e di pianoforte. Nel Settembre 2022 ha pubblicato per la LIM (Lucca) il libro La Ricerca Artistica Musicale. Linguaggi e Metodi,una prima assoluta in lingua italiana su questo tema.

Ricopre l’incarico di artista ricercatrice post-doc presso il Conservatorio Reale di Anversa, dove tiene corsi di Artistic Research Practice, affiliata a IPEM, Università di Gand e al Laboratorio di Musicologia, Università Libera di Bruxelles.


 

Organizzazione: Yamaha Music Europe - Branch Italy & CremonaFiere