
Luca Bianchini e Anna Trombetta: "Mozart. La caduta degli dei - Parte Seconda" - Presentazione libro 29/09/2018 at 10:30 in Area Edizioni Musicali
Mozart, la caduta degli dei - Parte seconda prosegue l’indagine e lo studio sulla vita e le opere del Maestro di Salisburgo, dagli anni del suo trasferimento a Vienna sino alla morte. Molte sono le novità, ad esempio le letture inedite del Flauto magico e del Requiem. Gli autori analizzano i principali lavori di musica sacra e da camera, i Concerti per violino e per strumenti a fiato, tutte le Opere e i Singspiel. Ogni argomento rispetta la prospettiva storica ed è affrontato con criteri oggettivi. Anche il secondo volume svela miti e leggende che per oltre duecento anni hanno distorto la biografia di Mozart rendendo il musicista simile a un dio. I capitoli descrivono gli ambienti culturali delle principali città dell’Impero e i personaggi che rivestono un ruolo importante nell’evoluzione artistica del compositore. Vi fanno da cornice i viaggi, i rapporti di Amadé con amici e familiari, con la massoneria e le consorterie esoteriche degli Illuminati e dei Fratelli asiatici. A uno strumento unico come questo, essenziale per conoscere Mozart, non poteva mancare una riflessione critica sulla storiografia e sulla ricerca musicologica in più di due secoli di storia.
Luca Bianchini e Anna Trombetta sono musicisti e musicologi, laureati con lode in musicologia alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona.
Da anni revisionano opere musicali, eseguite in prima mondiale e registrate in CD, tra le altre l’Armida immaginaria di Cimarosa per il teatro di Montpellier e per il Festival internazionale della Valle d’Itria, La Semiramide in villa e gli Zingari in fiera per il Festival Paisiello di Taranto, la Medea di Pacini per il Teatro di Savona, diretta da Richard Bonynge e trasmessa da RAI 3, replicata per il Festival dei Due Mari di Taormina, Lorenzino de’ Medici per la Casa discografica Bongiovanni, Niobe di Pacini per la REC Music Foundation in Saint Louis Missouri, In filanda di Pietro Mascagni per il teatro Mercadante di Napoli, gli Oratori di Zingarelli, le Sinfonie di Donizetti, la Dorilla in Tempe di Vivaldi, oltre a numerose Opere inedite, Concerti, musica cameristica e sacra di Giovanni Pacini, Johann Simon Mayr (Sisara, San Luigi Gonzaga, Un avviso ai maritati, Concerti per pianoforte, Sinfonie, Cantate per basso eseguite da Simone Alaimo e registrate da Arkadia …) Bartolomeo Bruni, Niccolò Jommelli, Tommaso Traetta, Gaetano Donizetti. Hanno scoperto il primo Werther in forma operistica di Johann Simon Mayr, eseguito in Germania al Rossini Festival in Wildbad, registrato dalla Bongiovanni.
Organizzazione: CremonaFiere